Paolo Piu

Ha viaggiato attraverso 90 paesi nel mondo, indagando sugli aspetti sociali ed economici delle civiltà dei 4 continenti. Durante il periodo degli studi universitari è stato tra i fondatori dell’AIESEC Internazionale, promuovendo lo scambio di cultura e di “stages” all’estero tra studenti sardi e giovani delle università straniere.
Ha lasciato l’ Isola dopo la laurea approdando alla Fiat di Torino, poi all’Olivetti e poi alla Scuola di guerra aerea di Firenze. Durante gli anni ’70 ha svolto attività di ricerca e promozione istituzionale per l’Italia nei paesi del Sud Est asiatico e in particolare, nel 1971 è stato il responsabile organizzativo della prima missione in Cina, dopo il riconoscimento ufficiale da parte del Governo italiano.
In quell’occasione ha incontrato Chu en-Lai che, preoccupato per le sorti del mondo,si rivolse alla delegazione in questi termini ” voi europei non dovete lasciare ai Russi e agli Americani la chance di scrivere la storia”.
Tra la fine degli anni ’70 e gli inizi degli anni 80, sempre per conto dell’Istituto Nazionale per il Commercio Estero, ha operato in Ecuador e nel mondo latino-americano.
Dal 1984 e il 1988, durante la permanenza a Parigi ha contribuito alla diffusione del pensiero europeo nel mondo attraverso il suo libro “Europei”.
Negli anni ‘90 è stato per 5 anni a Riyadh, responsabile della promotion e dell’assistenza alle imprese italiane, sperimentando un’immersione nel mondo islamico.
Dal 2000 al 2004 ha diretto l’ Area della formazione internazionale collaborando con i principali organismi stranieri e portando il modello italiano delle PMI nei paesi in transizione e meno avanzati.
Impegnato nel campo dell’arte e della cultura, in occasione delle sue lezioni e degli incontri ha avuto occasione di confrontare la sua teoria della “Quadrilogia Esistenziale” che ipotizza una finestra a 4 sportelli coi quali possiamo aprirci all’analisi interiore o a quella del mondo esterno.
Si tratterebbe di una intuizione universale del “4”, alle origini della sapienza e di ogni disciplina umana: Religione, Ragione, Arte e Scienza. (Anima, mente, cuore, cervello)
Nell’arte, ritenuta per eccellenza disciplina dell’intuizione, ha avviato una ricerca cosmomaterica dove le forme si dissolvono per reinventarsi in nuove armonie generate dai 4 maestri supremi :
tempo, sole, acqua e vento.
Mostre personali e partecipazioni a collettive:
2013 – All’origine dell’arcobaleno – Casa Todde – Villasimius (Cagliari)
2004 – Arrexinis. Dal relitto alla favola – NEOARTGALLERY – Roma
2003 – Premio Nuova Era – Centro CEIS – Roma – Collettiva 2004
2002 – Premio arte contemporanea – Torre delle Stelle (CA)
2001 – Galleria “El Faro” – Alghero
2000 – “Art Cour” – Parigi – Collettiva
1999 – Galleria “Eschilo” – Roma – Collettiva
1998 – Galleria “Agostinelli – Roma – Collettiva
1997 – Galleria “Austria Residence” – Ryiadh – Personale
1996 – “Gallerie dell’ Ambassade de France” – Riyadh – Personale
1991 – Galleria “Spazio Visivo” – Roma – Personale
1984 – Galleria “Champs Elysees” – Parigi – Collettiva